Attività |
|||
|
|||
Calendario serate autumno inverno 2010-2011 Nate dal desiderio di condividere interessi ed esperienze, fin da subito, sono diventate un piacevole appuntamento per i soci. |
|||
Martedì 5 Ottobre I ROMANZI DI FERRARA Ferrara, dichiarata dall’Unesco patrimonio universale dell’umanità, conserva tra le sue strade silenziose, preziosi tesori. Considerata durante la Signoria degli Estensi la più moderna delle città d’Europa, è stata celebrata da numerosi artisti che vi sono nati, l’hanno abitata o l’hanno solamente lodata da lontano. Guidati da alcune letture, l’avviciniamo con un percorso virtuale, anteprima di percorsi reali che compiremo sul luogo. A cura di Anna C.G. |
![]() |
||
Martedì 12 Ottobre L'ALTRA FACCIA DELLA COSTIERA AMALFITANA Il libro che presentiamo è nato dalla curiosità di verificare se ancora oggi è possibile percorrere la Costiera Amalfitana, utilizzando la viabilità dei viaggiatori del '700 per recarsi ad Amalfi, ultima tappa del Grand Tour. Camminando lungo quei sentieri e quelle scale è poi emerso un mondo sconosciuto: innumerevoli borghi, fresche ed ombrose vallate ricche d'acqua e di flora antichissima, monasteri, castelli, torri di guardia, montagne simili alle Dolomiti con tanto di palestre di roccia e strette cenge esposte. A parlarcene e raccontarcene in parte l'appassionante storia sarà l'autore stesso Roberto Mezzacasa. A cura di Margherita P. |
![]() |
||
Martedì 19 Ottobre DAL DRAGO BIPEDE AL MAGALASSO: MOSTRUOSITA' SERPENTIFORMI DALLA LETTERATURA COLTA ALLA TRADIZIONE POPOLARE Da sempre l'uomo ha immaginato draghi, serpenti, basilischi ed altre mostruosità prese a prestito dal mito, create ex novo dalle interpretazioni degli zoologi o derivate dalla tradizione erudita di improbabili bestiari medievali e dai testi degli enciclopedisti dell'antichità. Si è così creata una simbologia ambivalente che spazia dalla immagine cristiana del serpente di bronzo di Mosè alla rappresentazione demoniaca del dragone dell'Apocalisse. Il tutto passando attraverso le tradizioni popolari del magalasso e dei serpi galli, ma anche le interpretazioni di Ulisse Aldrovandi e di Athanasius Kircher, studiosi di un'epoca di transizione dall'esotismo della wunderkammer all'illuministica razionalità dell'esperimento della rana di Galvani. A parlarcene e mostrarci accattivanti immagini sarà lo storico Alberto Tampellini. A cura di Margherita P. |
![]() |
||
Martedì 26 Ottobre EMILIA VS ROMAGNA: CRESCENTINA O PIADINA? Un confronto dialettale tra queste due regioni, sorelle, ma non troppo. Serata in allergia tra poesie, zirudelle e racconti che daranno luogo a personaggi così inverosimili da sembrare reali. Calcheranno la scena Elisabetta R. per l'Emilia e Piero V. per la Romagna. A cura di Margherita P. |
|||
Martedì 2 Novembre CANADA OCCIDENTALE E BOLIVIA CILE: VIAGGIARE PER CONOSCERE L'estremo nord del continente americano a confronto con il sud: in entrambi i casi la montagna e soprattutto la natura regnano sovrane. Assisteremo a due proiezioni digitalizzate, con sottofondo musicale, che ci mostreranno come l'uomo e gli animali si integrino in un ambiente quasi incontaminato. Dalla graziosa Vancouver agli stupendi parchi del British Columbia e dell'Alberta, attraversando le isole dell'Inside Passage. Cinquemila Km in auto e traghetto, inframmezzati da villaggi di frontiera. L'Altopiano Boliviano, rinchiuso fra la cordigliera andina, con i suoi salares e le lagune colorate fino al deserto di Atacama. I vulcani, le migliaia di fenicotteri e vigogne, il lavoro in miniera degli indios, popolo antico che ancora cerca la sua identità dopo essere stato travolto dal colonialismo europeo. Due ambienti diversissimi con la possibilità di trekking per ammirarne le bellezze naturali, per apprezzare la splendida ospitalità e simpatia delle popolazioni locali. A raccontarci tutto ciò sarà Fabio L. viaggiatore con un autentico desiderio di conoscenza. A cura di Margherita P. |
|||
Martedì 9 Novembre FILOSOFI IN CAMMINO NIETZSCHE: IL VIANDANTE E LA SUA OMBRA Iniziamo con Nietzsche, un ciclo di tre incontri dedicato ai filosofi camminatori e agli spunti di riflessione che ci hanno lasciato. Nietzsche, inquieto e infaticabile camminatore, ha concepito camminando alcune delle sue opere maggiori. La scoperta di nuovi sentieri da percorrere, la difficoltà dell’ascesa, la bellezza degli ampi orizzonti, la purezza dell’aria sulle cime di montagna sono infatti metafora costante della sua personale ricerca morale. A cura di Anna C.G. |
![]() |
||
Martedì 16 Novembre ENERGIA PER L'ASTRONAVE TERRA La Terra è come una piccola astronave che viaggia nell’infinità dell’universo: una capsula di vita in un’immensità di materia inanimata. E’ abitata da quasi 7 miliardi di persone, che consumano le risorse naturali della “stiva” dell’astronave a ritmi ormai insostenibili. Tra queste vi sono i combustibili fossili, il cui sfruttamento intensivo ha permesso uno sviluppo economico senza precedenti nella storia, in alcune zone del pianeta, arrivando però a minacciare la stabilità stessa della biosfera. Quali sono le risorse energetiche alternative di cui possiamo disporre? Il nucleare è una soluzione auspicabile? Ne parliamo con Nicola Armaroli, ricercatore del CNR e coautore del libro Energia per l’astronave terra vincitore del Premio Galileo 2009 per la divulgazione scientifica. Vedere il sito di Nicola Armaroli. A cura di Margherita P. |
![]() |
||
Martedì 23 Novembre 2010 INDIA: PELLEGRINAGGIO ALLE FONTI DEL GANGE 1/2 Primo incontro con Jean-Marie Bouroche dedicato alla presentazione del trek Pellegrinaggio alle fonti del Gange, in programma dal 14 al 29 maggio 2011. La serata si svilupperà illustrando gli aspetti organizzativi, descrivendo il percorso escursionistico e presentando i luoghi di visita non escursionistici. Inizieremo ad assaporare il fascino di quei luoghi vedendo immagini e brevi filmati, udendo suoni, acoltando le esperienze di viaggio dal racconto di Jean Marie. A cura di Margherita P. Per darvi la curiosità... video e scheda di presentazione del trek. |
![]() |
||
Martedì 30 Novembre DOVE ANDIAMO PER CAPODANNO E PER L'EPIFANIA? E' inverno e le Feste si avvicinano. Qualcuno vuole pestare la neve, qualcuno aspira ad uno spicchio di sole sul mare, qualcuno non vuole allontanarsi troppo e qualcuno percorrerebbe volentieri le strade di una città europea.... Abbiamo cercato proposte adeguate a tutti questi desideri, puntando soprattutto sulla qualità. Ve le presentiamo stasera con un'anteprima di dolci natalizi e un buon bicchiere di vino... secondo la nostra tradizione. A cura degli Accompagnatori. |
![]() |
||
Martedì 14 Dicembre 2010 INDIA: PELLEGRINAGGIO ALLE FONTI DEL GANGE 2/2 Secondo incontro con Jean-Marie Bouroche dedicato al confronto tra le due culture principali dell'India: l'Induismo e l'Islamismo. Approfondiremo la religione e filosofia induista ed il significato e ruolo svolto dal fiume Gange. Ripercorreremo la storia dell' Impero Mogul che dal Cinquecento al Settecento ha distrutto molti dei simboli induisti nell’India del Nord , ma ha anche contribuito a rafforzare l'identità indiana. Visitare Agra, il Taj Mahal, Fathepur e Delhi ci farà comprendere l'influssodella civilizzazione mussulmana in India. Rifletteremo infine sulla storia più recente di contrapposizione tra Induismo e Islamismo. A cura di Margherita. Per darvi la curiosità... video e scheda di presentazione del trek |
![]() |
||
Venerdì 17 dicembre PALESTINA: CRONACHE DI UN TREK SOLIDALE Lo scorso anno siamo andati in Palestina. Lungo la strada che va da Nazareth a Betlemme e Gerusalemme. Abbiamo incontrato e parlato con tante persone, abbiamo misurato con i nostri occhi ed i nostri piedi tutta la ricchezza culturale e naturale e tutte le difficoltà di un Paese tanto tormentato. Quello che sapevamo sulla carta si è arricchito di ulteriori conoscenze e riflessioni: vogliamo condividerle e rilanciarle alla riflessione collettiva. A cura di Anna C.G. |
![]() |
||
Martedì 11 gennaio UNA BALENA SUL SENTIERO L'esperto ricercatore Mauro Brunetti ci aprirà gli occhi sull'affascinante mondo dei fossili. Un mondo che percorriamo ignari tutte le domeniche. Il nostro territorio infatti è testimone di epoche in cui mare e terra si alternarono e le balene nuotavano lungo i nostri sentieri. A cura di Margherita e Roberto |
![]() |
||
Martedì 18 Gennaio FILOSOFI IN CAMMINO ROUSSEAU: LE FANTASTICHERIE DI UN PASSEGGIATORE SOLITARIO Quando una pena interiore diventa intollerabile, l’immersione nella natura può lenire la tristezza e curare l’anima. Le piante, gli alberi, la vita del sottobosco nelle sue infinite varietà, annotati con grande attenzione o raccolti con cura nell’inseparabile erbario, non sono però per Rousseau un diversivo, ma il contrappunto di un’acuta riflessione su se stesso e sulle relazioni umane. A cura di Anna C.G. |
![]() |
||
Martedì 25 Gennaio VOCI DEL MARE I grandi scrittori del mare sono quelli che ci fanno sentire il suo profumo, il suo rumore, soprattutto il suo irresistibile richiamo: Conrad, Melville e Pratt sono sicuramente fra questi. Scrivere di mare è innanzitutto una predisposizione della mente, un’apertura verso un mondo altro, che ci offre l’adrenalina che manca nella vita che abbiamo intorno. Parleremo di letteratura di mare, dei romanzi e dei fumetti che sono stati compagni di strada per intere generazioni con Gloria Bianchetti appassionata di letteratura di viaggio ed autrice del libro che dà il titolo alla serata. A cura di Margherita P. |
![]() |
||
Vai su | |||
Copyright © Penelope Felini